Overlapping – Showroom Fay
Per la Milano Design Week 2017 lo studio NCB Architettura allestisce gli spazi della boutique Fay, ospitando alcuni pezzi della collezione in pietra di Scene Mediterranee.
La differenza tra una passeggiata nel centro storico di Firenze, un bicchiere di Franciacorta tra i vigneti lombardi o una visita alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo non può che condensarsi in un unico concetto di appartenenza. Destinazioni, orizzonti e scenari dalle mille sfaccettature che fanno parte di un unico meraviglioso luogo, l’Italia. In questo editoriale abbiamo voluto accompagnarvi in un viaggio alla scoperta delle diversità e delle somiglianze presenti sul territorio tra culture, società e architetture in grado di parlarci di identità provenienti da diversi angoli del mondo. Contaminazioni a 360° che hanno reso negl’anni l’Italia una perla capace di riflettere nella sua unicità le miriadi di storie che su di essa hanno lasciato il segno. Si è appena chiuso in Italia l’Anno dei Borghi, un turismo del benessere che lungo cammini che come vene si articolano sulla sua geografia, ha permesso di scoprire l’Italia con un altro sguardo, un tempo dilatato capace di svelare dettagli e sfumature nelle sue forme orientaleggianti, costruzioni dal sapore gotico che si innalzano verso il cielo alla ricerca di un contatto con il divino, città eterne fondate sui fasti di grandi imperi.
Ma è sempre nella cucina che noi italiani riscopriamo la nostra vera natura di paese in grado di accogliere la diversità e il lontano. Prendiamo ad esempio il nostro piatto nazionale, quello con cui siamo ormai conosciuti in tutto il mondo, la pasta. Vanto di un popolo essa è l’emblema della nostra “contaminazione”. In Italia si contano circa 300 formati di pasta secca, pare tuttavia che la sua origine sia da collocare in Cina circa 4.000 anni fa e solo grazie alle invasioni barbariche durante il Medioevo sia giunta sulle nostre tavole, per unirsi all’immancabile sugo di pomodoro, originario dei paesi del Sud America.
Ecco allora che l’Italia assume il grande valore di rappresentante della bellezza mondiale.
Visita l'archivio
SCENE MEDITERRANEE è un progetto artistico ed editoriale nato per indagare, approfondire e valorizzare le tematiche legate alle produzioni artistiche e di alto artigianato che affondano nella cultura del Mediterraneo italiano.
E’ l’area narrativa che fa riferimento all’esperienza del viaggio, sia fisico che spirituale, dove ciascuno appunta la propria idea di luogo e ne traccia una rotta personale, ma sempre riconducibile alla conoscenza universale.
Architetture, artificiali e naturali, landmark di spazi ed esperienze mediterranee, ricomposte nella memoria come “gioco sapiente e meraviglioso di volumi composti sotto la luce” che alle latitudini del Mare Nostrum è soprattutto colore.
Metonimia per indicare il paesaggio mediterraneo, di cui la macchia rappresenta uno dei principali ecosistemi. In senso estensivo si allude al Territorio mediterraneo italiano quale indissolubile intreccio di azioni, trasformazioni, magia e umanità.
Si investiga la sostanza dell’Eros ed il vizio-virtù della Gola, inclinazione tipicamente mediterranea che vede l’atto del cibarsi, quando non è sopravvivenza, intimamente legato alla passione e alla vita.
Materiae come elemento fondativo delle multiformi espressioni artistiche, artigianali e produttive che prendono vita dalla millenaria cultura del Mediterraneo Italiano.
Per la Milano Design Week 2017 lo studio NCB Architettura allestisce gli spazi della boutique Fay, ospitando alcuni pezzi della collezione in pietra di Scene Mediterranee.
Scene Mediterranee e CTA Italian Textile editano per il Fuorisalone2017 un oggetto dalle linee pure ed eleganti che fonde componente metallica e tessile.