MENU
  • Gallery
    • Portulano
    • Luci & Colori
    • Macchia
    • Eros & Gola
    • Materiae
  • Manifesto
  • Collezioni
  • Diario
  • Contatti
en | it
back

PIETRE

Luigi Fiano

La prima immagine che la parola Mediterraneo mi fa pescare nella memoria è quella dei resti di una costruzione.

La prima immagine che la parola Mediterraneo mi fa pescare nella memoria è quella dei resti di una costruzione, una chiesa forse, in un piccolo villaggio sull’isola greca di Milos. L’unica parete sopravvissuta accoglie nel suo centro un’apertura, una porta, affacciata sull’infinito che incornicia cielo e mare nel loro incontrarsi all’orizzonte. Eppure non è tanto quella porzione di mare ad aver richiamato questo ricordo, ma quella parete e le pietre che la generano. Sono quelle pietre, la loro forma addolcita dal vento, la loro porosità, la loro precaria resistenza che nel mio immaginario incarnano meglio di ogni altra cosa il senso della parola Mediterraneo.

Guardandole ripenso alle pietre di tufo delle vecchie abitazioni dei luoghi dove sono cresciuto che si infiammano di luce quando il sole comincia a calare nei pomeriggi estivi, quasi come se restituissero ogni giorno un po’ di quella materia che le ha partorite. Ripenso alle pietre dorate della Sicilia e alla terra rossa di certi villaggi nell’entroterra spagnolo. E così, di fronte a queste visioni, i miei occhi si sentono a casa dovunque mi trovi.

credit: Luigi Fiano
back
Luigi Fiano  |  FOTOGRAFO  |  www.luigifiano.com

Luigi Fiano nasce a Caserta il 16 febbraio 1979. Vive e lavora a Milano dove affianca alla ricerca personale il lavoro editoriale collaborando con diverse riviste nazionali e internazionali tra cui Monocle, Icon, Icon Design, IL magazine, AD Italia, Living, Rivista Studio, Disegno. La sua ricerca si concentra sul paesaggio e sui tipi di relazioni che con esso instaura l’essere umano o la traccia del suo passaggio. Le sue opere sono state esposte in diverse mostre collettive con il gruppo di autori “presente infinito” per il percorso espositivo del medesimo progetto presso: Palazzo Ziino a Palermo, Fondazione Tito Balestra a Longiano (in concomitanza del SiFest 2014), Casa della Poesia di Urbino, Sale Espositive di Castel dell’Ovo a Napoli. Ha inoltre esposto durante il SiFest 2012 all’interno della mostra collettiva “Sin_Tesis Lab #04” e presso la libreria Micamera di Milano per la mostra collettiva “From there to now, learning photography”.

  • Newsletter
  • Scrivici la tua storia
info@scenemediterranee.it
  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
© All Content Scene Mediterranee 2016

Privacy Preference Center

Consent Management

Necessary

Advertising

Analytics

Other